Organizzazione Orto

Sacchetti per Coltivazione

Coltivare verdure, spezie, ortaggi è un sogno per molti appassionati di agricoltura e giardinaggio, ma spesso un desiderio che resta chiuso in un cassetto, a causa della mancanza di verde nelle propria casa. Proprio per chi è impossibilitato ad avere grandi spazi, o per coloro che desiderano un piccolo orto ben organizzato, i sacchetti per coltivazione rappresentano una soluzione efficace e funzionale.

Coltivare le verdure e gli ortaggi in autonomia è sicuramente un’esperienza di grande valore, che rende migliore anche il sapore di tutto ciò che si coltiva, sia perchè se ne conosce esattamente la provenienza, sia perchè sono coltivati con amore e passione. Quando però sei in città e non hai un orto o la tua terra non è abbastanza ricca per la coltivazione, potresti essere tentato a rinunciare a tutto questo. Niente panico, i sacchetti per la coltivazione sono la soluzione facile e veloce che cerchi. Il tuo orto tascabile in un certo senso.

Sacchetti per coltivazione: cosa sono?

I sacchetti per la coltivazione sono contenitori in tessuto, ideali per tutti i tipi di colture (ortaggi, piante aromatiche, fiori, bacche, ecc.) In un vaso classico, le radici scendono rapidamente sul fondo del vaso e poi formano delle spirali, che finiscono per soffocare poco a poco. In un sacchetto per la coltivazione, invece, quando una radice raggiunge il bordo, smette di crescere e sviluppa piccoli rami . L’apparato radicale è quindi più denso e meglio distribuito perché le radici cercheranno i nutrienti da tutta la superficie della terra, favorendo una crescita armoniosa della pianta. Il tessuto del sacchetto per la coltivazione è traspirante e fornisce ottime condizioni per la crescita delle piante.

Alcuni sacchetti per coltivazione hanno fori di drenaggio alla base, per drenare l’acqua in eccesso e fornire anche una ventilazione efficace. Sono resistenti alle differenze di temperatura, ma anche agli agenti atmosferici, sono infatti appositamente pensati per essere posizionati sia in giardino, ma anche su balconi e terrazze. Quando non sono più utilizzati si lavano con facilità e si ripongono senza problemi, occupando pochissimo spazio.

Come coltivare verdure in un sacchetto per coltivazione?

La preparazione del sacchetto per coltivazione è molto semplice e veloce.

  • Posizionare uno strato di palline di argilla sul fondo del sacchetto o altro materiale drenante.
  • Quindi riempi la borsa di terra. È importante adattare il substrato del tuo orto alle piante che desideri coltivare.
  • Per le verdure, usa una miscela di mezzo terriccio, poi un quarto di terriccio e un quarto di compost .
  • Per i pomodori, aumentare la percentuale di compost.
  • Per le piante aromatiche (lavanda, timo, rosmarino, erba cipollina, ecc.) il substrato deve essere leggero e drenante: mescolare metà del terriccio con un quarto di terriccio e un quarto di sabbia.

Il sacco per la coltivazione dovrebbe avere una buona esposizione al sole ed essere riparato dai forti venti. Queste borse sono riutilizzabili da un anno all’altro. Puoi anche raccogliere il terreno dalla borsa, ma aggiungi sempre del compost nuovo.

In commercio sono presenti diverse tipologie di sacchetti per coltivazione, diversi per grandezza, forma e predisposizione. Se desideri coltivare piccole piante, fiori commestibili, piante aromatiche, verdure come insalata, scalogno, ravanello cipolla bianca e aglio la soluzione ideale è un sacchetto da 10 a 20 litri di grandezza.

Se invece intendi coltivare erbe aromatiche come prezzemolo, erba cipollina, basilico o fragole, dovresti scegliere sacco più grande, dai 17 ai 36 litri, con fessure laterali che ti permettano di differenziare le coltivazioni.

Un sacco da 40 litri è l’itale per piantagioni con radici profonde, come patate, pomodori, arbusti, ecc.

Sacchetti per la coltivazione di Patate

Tra gli usi più diffusi dei sacchetti per la coltivazione c’è sicuramente la semina delle patate. Le patate infatti sono molto semplici da coltivare e in poco tempo si possono ottenere ottime patate sul proprio balcone o terrazzo. Ecco alcuni suggerimenti per coltivare gustose patate con un sacchetto per la coltivazione:

  • Metti 5 cm di terra sul fondo del sacchetto.
  • Disponi 4-5 patate germogliate, distanziate tra loro e con il germe rivolto verso l’alto, e coprirli con 10 cm di terriccio.
  • Aggiungi acqua con buona frequenza e ogni volta che il terreno risulta secco.
  • Una volta che il fogliame appare, aggiungi altri 10 cm di terreno, lasciando sempre fuoriuscire la parte alta delle foglie dal terreno.
  • Ripeti il ​​processo ancora una volta, fino a quando il fogliame supera il bordo del sacchetto.
  • Raccogli ora le tue patate attraverso la finestra di osservazione (oppure, capovolgi il sacchetto se il tuo è sprovvisto di finestra).

Consigli utili per la coltivazione nei sacchetti

Se decidi iniziare la fantastica avventura della coltivazione di verdure e ortaggi in sacchetti, ti consiglio di procurarti un buon terriccio e un buon compost per favorire la naturale crescita delle tue coltivazioni. Assicurati anche di avere un completo kit da giardinaggio, con gli strumenti base per lavorare il terreno.

Scrivi un commento