Organizzazione Orto

Il pollaio: come scegliere il migliore

Se per economizzare sul lungo termine le spese vi siete decisi ad investire in un pollaio e volete lanciarvi nell’allevamento di galline, avete avuto sicuramente una buona idea. Ciò implica l’acquisto di galline da uova (ovviamente, direte) e di un pollaio.

Scegliere un pollaio per galline e sviluppare la vostra piccola fattoria non è una cosa da poco e il modello o formato del pollaio che sceglierete di acquistare dovrà essere scelto in base a diversi criteri, come il numero di galline, la razza delle galline, la superficie del vostro giardino e del vostro luogo di residenza. È indispensabile decidere con largo anticipo e definire bene la dimensione, che voi vogliate un pollaio fai da te o acquistarlo. Non bisogna essere esperti in materia: i consigli che seguono vi aiuteranno a scegliere al meglio un pollaio.

Il miglior pollaio del momento

Quali sono le caratteristiche più importanti da considerare nell’acquisto di un pollaio?

In base a quel che cercate i criteri di scelta variano, come quando dovete scegliere una tagliaerba o un alveare, ma tutto sommato, i consigli seguenti si applicano ad ogni cosa. Le domande che dovete porvi sono, per lo più, le seguenti:

  • Voglio un pollaio per diletto o voglio una fonte di reddito?
  • Che spazi ho a disposizione?
  • Voglio allevare solo galline o anche pulcini?
  • Quanti polli per cominciare?
  • Posso costruire in casa un pollaio?

Di quanto spazio ho bisogno per il terreno di un pollaio e per il recinto?

La superficie potrà dipendere non solo dal numero di galline, ma anche dallo spazio da dedicarci. Generalmente si considera che sono necessari 10 metri quadrati, noi consigliamo però una superficie di 20 metri quadrati. Il problema che può presentarsi in 10 metri quadrati per le galline deriva dalla conservazione dello stato del terreno/giardino che si rovinerà molto. Con 20 metri quadrati le galline non rovineranno il giardino, se non leggermente, il che gli darà il tempo di rigenerarsi. Se il terreno dedicato alle galline è grande, preferite un recinto per pollaio grande.

Quale deve essere lo spazio dedicato al mio pollaio?

Come per la superficie del terreno, il pollaio in qualità di oggetto dovrà rispettare le dimensioni consigliate in base al numero di galline che prenderete. Una gallina nel vostro pollaio avrà bisogno di una superficie di circa 1 metro quadrato, ricordate poi che il pollaio protegge anche le vostre galline dalle intemperie o di notte, quando fa freddo.

Se poi la superficie dedicata alle galline non comprende altro che il vostro pollaio in un piccolo recinto o in una voliera, bisognerà prevedere una superficie che rispetti le seguenti misure: prevedete almeno 3 metri quadrati per ogni gallina (veramente lo stretto necessario, ben lontano dai 10 metri quadrati consigliati). Se non avete molto spazio a disposizione, scegliete un pollaio piccolo, economico. In ogni caso comprate anche una rete per pollaio, una casetta, una mangiatoia ed un abbeveratoio per ottenere uova biologiche della migliore qualità possibile.

Quante galline prevedo di acquistare?

Se allestite un pollaio, sappiate che per rientrare nell’investimento ci vorranno almeno 15 galline, il tempo dedicato alla cura del vostro pollaio sarà lo stesso che se ne possedeste 5. Se invece volete farlo per passatempo o per avere delle uova fresche, tra le 2 e le 4 galline saranno largamente sufficienti.

Tenete in conto del fatto che le galline, a meno che non siano confinate in uno spazio interamente dedicato a loro, entreranno direttamente nel vostro giardino, causando ogni tanto qualche danno. Una gallina, 2 o 4 saranno quindi sufficienti per una famiglia, soprattutto se il vostro giardino non è molto grande.

Quanti nidi per galline devo prevedere?

In base al numero di polli che prenderete il numero di posatoi o nidi varierà. Su ogni posatoio potrete accogliere 2 o 3 galline, a seconda della taglia delle galline. Per le galline piccole si consiglia un nido da 15 ai 25 cm; per quelle grandi uno tra i 35 e i 45 cm.

Badate che anche il piazzamento del pesatoio è importante, le galline hanno bisogno di un ambiente illuminato per semplificare la deposizione delle uova.

Devo inserire un recinto o una voliera?

All’infuori della dimensione del pollaio in base al numero di galline, questa scelta non impatterà molto sulla vita delle galline ed è per lo più una scelta estetica, personale. Che scegliate un pollaio in legno, un pollaio in plastica o altro, per i volatili è lo stesso. Se avete l’animo ecologico eviterete i pollai in plastica ovviamente, ma, altrimenti, quel che scegliete è indifferente. La costruzione di un pollaio a pallet o di un pollaio da montare è pure un’opzione da prendere in considerazione.

Classifica dei pollai più acquistati

#AnteprimaProdottoVoto
1 Pollaio con casetta di nidificazione e recinto esterno 310x150x150cm in legno Pollaio con casetta di nidificazione e recinto esterno 310x150x150cm in legno Nessuna recensione
2 Pollaio per 8 10 galline ovaiole ornamentali POLLY CHALET L con 2 posatoi 2 posti nido esterni porta sicura anti-predatore (manuale) anti acaro rosso (Made in Italy) Pollaio per 8 10 galline ovaiole ornamentali POLLY CHALET L con 2 posatoi 2 posti nido esterni porta... Nessuna recensione
3 Il Verde Mondo Pollaio in Legno Modello Livorno XXXL Il Verde Mondo Pollaio in Legno Modello Livorno XXXL Nessuna recensione
4 Susany Pollaio Grande da Giardino per Esterno in Legno 295x163x170 cm,Pollaio Grande,Pollaio da Giardino,Pollaio da Esterno,Pollaio in Legno,Gabbia per Galline Grande da Giardino per Esterno Susany Pollaio Grande da Giardino per Esterno in Legno 295x163x170 cm,Pollaio Grande,Pollaio da... Nessuna recensione
5 Il Verde Mondo Pollaio in Legno Modello Brahma XXXXL Il Verde Mondo Pollaio in Legno Modello Brahma XXXXL
6 Herrselsam Pollaio Ovaiole per Esterni, 3x3x2m Pollaio per Esterni con Telaio Zincato, Recinto con Copertura in Tessuto Impermeabile, Serratura, per Polli, Anatre e Conigli Herrselsam Pollaio Ovaiole per Esterni, 3x3x2m Pollaio per Esterni con Telaio Zincato, Recinto con... Nessuna recensione
7 vidaXL Pollaio in Legno Galline 295x163x170 cm Gabbia Polli Casetta da Cova vidaXL Pollaio in Legno Galline 295x163x170 cm Gabbia Polli Casetta da Cova Nessuna recensione
8 Pets Imperial® Arlington - Pollaio Con Tetto Piatto E Recinto Esterno Di 2,5 M - 250 Cm (L) X 76 Cm (P) X 103 Cm (a) Pets Imperial® Arlington - Pollaio Con Tetto Piatto E Recinto Esterno Di 2,5 M - 250 Cm (L) X 76 Cm... Nessuna recensione
9 BB Loisir - Pollaio in legno per giardino, da esterno, per 5 galline / anatre, 2 trespoli, con casetta, 190 x 67 x 117 cm, pollaio di lusso, articolo n. 143 BB Loisir - Pollaio in legno per giardino, da esterno, per 5 galline / anatre, 2 trespoli, con... Nessuna recensione
10 VOUNOT Pollaio in Legno, Pollaio per Galline ovaiole da Esterno, Gabbia di Pollo Grande VOUNOT Pollaio in Legno, Pollaio per Galline ovaiole da Esterno, Gabbia di Pollo Grande Nessuna recensione
11 Ferplast Pollaio Casetta per polli Galline ovaiole HEN HOUSE 10 da esterno, in legno FSC, per circa 4 galline, Accessori inclusi, 124 x 98 x h 110 cm Ferplast Pollaio Casetta per polli Galline ovaiole HEN HOUSE 10 da esterno, in legno FSC, per circa...
12 Festnight Pollaio in Alluminio con Rampe e 1 casetta di cova Festnight Pollaio in Alluminio con Rampe e 1 casetta di cova Nessuna recensione
13 PawHut Pollaio Prefabbricato in Legno con Area Aperta, Casetta per Galline e Nido per la Cova, Aiuola e Tetto in Asfalto, Grigio PawHut Pollaio Prefabbricato in Legno con Area Aperta, Casetta per Galline e Nido per la Cova,... Nessuna recensione
14 Rocila Pollaio da giardino per galline ovaiole Rocila Pollaio da giardino per galline ovaiole Nessuna recensione
15 Pawhut Pollaio da Giardino per Galline con Corsa e Zona di Nidificazione Vassoio Estraibile, 200x80x105cm Pawhut Pollaio da Giardino per Galline con Corsa e Zona di Nidificazione Vassoio Estraibile,... Nessuna recensione

Galline… come iniziare?

Se leggete quest’articolo vuol dire che pensare di cominciare ad allevare delle galline. Avete scelto bene, le galline possono essere degli ottimi animali da compagnia; non costano caro, richiedono poco tempo, occuparsene è molto semplice e ci forniscono alimentari grazie alle uova e alla carne.

Consigli per iniziare ad allevare galline

Se siete agli inizi scegliete una razza facile, vi daremo qualche consiglio per aiutarvi. Le razze più efficaci per deporre uova sono quelle che non covano facilmente e sono le più piccole. Una gallina depone quando cova le uova, il che non è interessante se non vogliamo delle uova. Le razze ibride moderne, come le Fenton blu, producono grandi quantità di uova. Le Rhode Island rosse sono di buona razza sia per la carne che per le uova.

Bisogna considerare anche che la portata della produzione diminuirà con l’età. La gallina inizierà a covare a cinque-sei mesi e arriverà al massimo della sua produzione nel primo anno; ha bisogno di mangime di qualità e di acqua pulita. La cosa più importante è il numero di ore e l’intensità di luce al giorno, che stimolerà la sua deposizione.

Se volete ottenere una carne molto buona, di qualità, bisogna considerare le galline covatrici come la razza Sussex o la francese Sasso. Queste crescono velocemente in un ambiente adeguato e se ben nutrite.L’alimentazione è il fattore più importante, per questo dovete informarvi dal vostro fornitore sulle razioni giornaliere e sulle tappe di crescita delle galline.

Anche se all’inizio può sembrare complicato a causa delle esigenze che hanno, alla fine sarete così soddisfatti che vi domanderete perché non l’avevate fatto prima.

Considerate l’idea di allevare dei pulcini

Volete allevare delle galline, ma non vi dispiacerebbe nemmeno allevare dei pulcini? Bisogna in questo caso dire alcune cose. Sappiate che i pulcini, come tutti gli animali o esseri neonati, sono estremamente vulnerabili e che bisognerà stare molto attenti: l’inverno è il loro nemico. La temperatura più adatta a loro va dai 30 ai 35 gradi, se possibile all’interno (in un pollaio insomma) e in un ambiente sano. Acquistate un’incubatrice più essere una buona idea. Allevare pulcini richiede un po’ più di lavoro di quanto ne richieda l’occuparsi delle galline, soprattutto per quanto riguarda la pulizia e la manutenzione del vostro pollaio.

Scrivi un commento